CACCIA AL TESORO E VISITA GUIDATA INTERATTIVA ALLA NECROPOLI DELLA BANDITACCIA DI CERVETERI PER SCUOLE

La visita guidata della Necropoli della Banditaccia è un’occasione unica per le classi delle scuole primarie e secondarie per conoscere il popolo etrusco e i suoi rapporti commerciali con altre civiltà del Mediterraneo. Sarà possibile entrare all’interno delle tombe a tumulo scavate nel tufo, patrimonio UNESCO, modellate come se fossero delle vere e proprie abitazioni con diverse stanze dai soffitti pregevolmente intagliati, letti, comodini, sedie, colonne, capitelli, porte e finestre!
La visita interattiva potrà essere abbinata a uno stimolante laboratorio didattico, studiato appositamente per rendere la visita guidata ancora più accattivante per tutti gli alunni che studiano l'affascinante e potente popolo etrusco.

La Banditaccia di Cerveteri: la necropoli a forma di città

Durante la visita guidata della necropoli, della durata di circa 2 ore, si entrerà insieme all'interno delle tombe scavate nel tufo per apprezzarne tutti i dettagli degli interni, alcuni scolpiti oltre 2500 anni fa.
Attraverso un percorso cronologico, dalle tombe più antiche a quelle più recenti, scopriremo l'evoluzione del popolo etrusco: dalle origini, passando per il momento di massimo splendore, fino al loro declino. Vedremo insieme come cambia la disposizione delle sepolture, il tipo di decorazione interna, il concetto della morte e la distribuzione in "quartieri" - esattamente come in una città moderna - all'interno della necropoli esistente più estesa di tutto il Mediterraneo dopo la Valle dei Re in Egitto.

Durante la visita guidata visiteremo le seguenti sepolture:

  • Urne cinerarie villanoviane
  • Tomba della Capanna
  • Tomba dei Dolii
  • Tomba dei Vasi Greci
  • Tomba della Cornice
  • Tomba della Casetta
  • Tomba dei Rilievi
  • Tombe a dado e semidado

La gita scolastica, però, non deve essere come una lezione in classe! Ecco perché sarà accompagnata da attività laboratoriali utilissime a tutti gli alunni che potranno imparare divertendosi. Andiamo a vedere nel dettaglio come verrà strutturata la visita guidata con laboratorio.

La Caccia al tesoro con Cneve

Il modo migliore per far apprezzare agli alunni delle scuole elementari e medie il popolo etrusco (che loro spesso vedono molto lontano da noi) è senz’altro quello di stimolare la loro curiosità con esperienze interattive.
Dopo molti anni di esperienza di visite guidate con le scuole di ogni ordine e grado, ho constatato che la caccia al tesoro è una di quelle attività che piace in assoluto di più. Stimola i ragazzi al raggiungimento degli obiettivi, favorisce lo spirito di gruppo e li sprona a unirsi sentendosi parte integrante di una squadra.
La caccia la tesoro prevedere la divisione del gruppo in squadre per aiutare il nostro bambino etrusco Cneve che si è perso all'interno della necropoli. Deve ritrovare la strada di casa ma per farlo i ragazzi dovranno rispondere a diversi indovinelli che li porteranno sempre più vicini alla meta, basandosi su quello che è stato raccontato loro sugli etruschi. La scrittura etrusca, gli indovinelli, i nomi delle tombe, le mappe per l'attività di orienteering saranno gli strumenti fondamentali per far ritrovare la memoria e la strada di casa al nostro amico etrusco Cneve. Al termine della Caccia al Tesoro i ragazzi riceveranno un premio, in ricordo della bella esperienza all’interno della Necropoli della Banditaccia.

Il Museo Nazionale Cerite e i capolavori di Eufronio

La visita guidata della Necropoli della Banditaccia abbinata al laboratorio didattico si sviluppa nell'arco di una mezza giornata - di mattina o di pomeriggio - e ha la durata di circa 3 ore.
Se invece si desidera occupare l'intera giornata a Cerveteri, è possibile effettuare il pranzo al sacco presso l'area ristoro e picnic all'interno della necropoli oppure nell'area esterna adiacente lungo la cosiddetta Via degli Inferi, per poi proseguire nel pomeriggio con la visita del Museo Nazionale Cerite.
All'interno degli spazi dell'antica Rocca Ruspoli le collezioni etrusche provenienti tutte da Cerveteri sono disposte in ordine cronologico all'interno delle sale. In alcune vetrine è anche possibile attivare gli schermi interattivi che raccontano la storia di alcuni reperti conservati all'interno grazie a ologrammi, luci particolari e alla voce narrante di Piero Angela.
Dai reperti villanoviani si passa poi ai ricchi corredi di VI secolo a.C., dove si trovano oggetti inaspettati come sandali ancora intatti, botti e addirittura un seggiolino in legno e bronzo... Pieghevole!
Al piano superiore, oltre a sarcofagi e terrecotte dipinte provenienti da alcuni templi, è possibile ammirare le grandi sculture di Charun, il demone etrusco dell'aldilà e i due capolavori di Eufronio: il cratere e la coppa. Già solo questi ultimi due pezzi varrebbero la visita del museo!
Visitare anche il Museo Nazionale Cerite rende ovviamente la visita più completa: i ragazzi potranno vedere tutti gli oggetti che un tempo erano conservati all'interno delle tombe visitate la mattina e avere una panoramica più completa di questo affascinante popolo antico.

Informazioni utili

  • Per realizzare l'uscita didattica è necessario prenotare l'esperienza con un certo anticipo: la guida turistica fornirà tutto il materiale necessario per l'attività e lo farà trovare direttamente in loco il giorno stesso della visita guidata;
  • la visita guidata e l'attività laboratoriale non sono indicate per alunni con disabilità motoria costretti sulla carrozzina: la necropoli, infatti, è costituita da sepolture ipogee raggiungibili solo attraverso scalinate con un numero variabile dai 20 ai 30 scalini;
  • in caso di gita scolastica con più classi si creeranno due o più gruppi: sarà mia cura fornire nominativi di guide turistiche di fiducia con cui condividerò la visita guidata e il laboratorio didattico;
  • visita guidata e laboratorio didattico sono realizzabili anche durante giornate di pioggia;
  • l'attività proposta è indicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado ed è particolarmente adatta alle classi che studiano gli Etruschi nel loro programma scolastico;
  • In caso di scuole con classi numerose, insegnati e alunni saranno dotati di radioline con auricolari monouso e cuffie ergonomiche per ascoltare con comodità e tranquillità la guida turistica;
  • se vuoi conoscere meglio la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri, consulta questa pagina; tenendo presente, come già specificato, che è possibile impostare un percorso di intera giornata che includa anche il meraviglioso Museo Nazionale Cerite, ospitato nelle sale della bellissima e antica Rocca Ruspoli, nel centro storico di Cerveteri;

È possibile fare anche la sola visita guidata di mezza giornata della Necropoli della Banditaccia di Cerveteri con o senza attività laboratoriale e/o integrare la proposta formativa con visite ad altri luoghi o altre attività di laboratorio didattico da fare nel pomeriggio.

Tutte le proposte per le scuole sono personalizzabili in base al gradimento dei docenti e al programma scolastico affrontato.

Contattami via mail o telefonicamente per un preventivo gratuito e regala alla tua classe un'esperienza indimenticabile e di alto livello formativo che solo una guida turistica abilitata con esperienza pluriennale sa offrire.

Ti è stato utile questo articolo?

Aiutaci a mantenere sempre aggiornato questo sito per dare informazioni utili ai viaggiatori.

SULLE ORME DEL MEDIOEVO A VITERBO: DIPINGI LA TUA CERAMICA

Viterbo è la città migliore per immergersi nel puro Medioevo, grazie al quartiere medievale più intatto d'Europa! Inoltre, il laboratorio ceramico per le scuole, abbinato alla visita guidata di Viterbo, è una bellissima esperienza interattiva per avvicinare i ragazzi alla scoperta del Medioevo attraverso l'arte. Sotto la supervisione di un'esperta ceramista, gli alunni potranno decorare un manufatto utilizzando l'antica tecnica della Zaffera, caratterizzata da uno splendido decoro blu applicato a rilievo.

I COLORI DEGLI ETRUSCHI DI TARQUINIA

Una sfida di orienteering con enigmi, indovinelli e immagini da completare con disegni alla scoperta delle variopinte tombe della necropoli di Tarquinia. I ragazzi dopo aver seguito la visita guidata si trasformeranno in piccoli esploratori in un divertente laboratorio didattico a squadre. 

BOMARZO MAGICA: A CIASCUNO IL SUO MOSTRO!

Vicino Orsini, l'ideatore del Sacro Bosco, ha nascosto un segreto tra le statue di questo luogo incantato. Una visita guidata abbinata a un divertente laboratorio didattico organizzato a squadre, vedrà i ragazzi andare alla scoperta di indizi tra i mostri del parco e sarà così svelato loro, con un linguaggio semplice, il significato profondo di questo complesso monumentale unico al mondo.

VIAGGIAMO NEL TEMPO A VILLA LANTE E A PALAZZO FARNESE

Un labirinto di simboli tutti da scoprire, nascosti nei giardini di Villa Lante, tra giochi d'acqua e terrazze fiorite. Ma non solo! Ci attende anche lo strepitoso Palazzo Farnese di Caprarola, un luogo da fiaba, che lascia chiunque a bocca aperta per la sua bellezza e maestosità. Questi sono gli ingredienti giusti per vivere un giorno da re e regine alla corte dei Lante e dei Farnese: una visita guidata sarà abbinata a un divertente laboratorio didattico organizzato a squadre incentrato sul Rinascimento e adatto a tutte le scuole. Gli alunni si impegneranno nella ricerca di indizi tra sale affrescate e fontane monumentali per ambire al premio finale, ma soprattutto per imparare a conoscere, divertendosi, due dimore tra le più importanti d'Europa.

VITERBO E SANT’ANGELO “IL PAESE DELLE FIABE”: LABORATORIO TRA I MURALES IN UN BORGO INCANTATO

C'era una volta... Sant'Angelo, il bellissimo paese delle fiabe! Un laboratorio didattico alla scoperta degli splendidi murales che raffigurano le più famose favole della tradizione porterà i ragazzi a scriverne una propria con una morale di forte attualità, utilizzando gli indizi su una mappa e risolvendo enigmi durante una piacevole passeggiata nel borgo. L'esperienza sarà abbinata a una visita guidata della città di Viterbo.