Se hai in programma di fermarti più di due giorni in provincia di Viterbo ti consiglio di trascorrere mezza giornata a Montefiascone, chiamato anche il Belvedere della Tuscia. Con i suoi 590 metri s.l.m, Montefiascone è infatti il borgo con altitudine maggiore della provincia dove non mancano mai aria frizzante e pura, vista lago mozzafiato e buon vino! Se poi ami la storia e ti incuriosiscono quei racconti a metà tra verità e leggenda sei nel posto giusto! Come guida turistica abilitata per Viterbo e provincia ti consiglierò un itinerario per visitare Montefiascone al meglio.
La natura vulcanica di Montefiascone e dei suoi dintorni, ricchi di tufo, da sempre ha permesso a questo luogo di sviluppare una particolare attitudine per la coltivazione della vite, da cui si ricavano oggi vini pregiati esportati in tutto il mondo. Pensa che lo stemma del paese è rappresentato da sei montagnette che sorreggono una botte di vino!
Le prime testimonianze scritte di questo importante centro risalgono al IX secolo d.C. ma le tracce archeologiche ci rivelano che il cocuzzolo, su cui oggi sorge il centro storico, era già abitato molti secoli prima. Tuttavia di Montefiascone non è interessante solo il centro storico, ma anche la parte bassa dell’abitato che occupa la vallata sottostante. Quindi cosa vedere a Montefiascone durante una visita guidata? Attraverso le piazzette e le vie strette, caratteristiche di questo borgo medievale, visiteremo i monumenti più importanti. Ecco i miei consigli:
Visitare Montefiascone e la provincia di Viterbo con una guida turistica abilitata ti consentirà di non perderti nessun dettaglio e di goderti la vacanza e il relax che questi posti sanno regalare in ogni momento.
Aiutaci a mantenere sempre aggiornato questo sito per dare informazioni utili ai viaggiatori.